Displaying 26 to 30 (of 258 new products) |
Result Pages: 6 |

DECIPHERING EEG PHENOTYPES ONLINE CLASS RECORDING
Instructor: Linda Walker, MHR, LCP
Whether you are new to the field of neurofeedback, and looking for a broad introduction to the measured EEG of the brain based on the Phenotype model, or if you are an experienced neurotherapeutic practitioner that wants to "fill in the missing gaps" in your knowledge base, this class is for you. Users familiar with qEEG system will greatly benefit from this class.
Traditional therapy and diagnostic tools attempt to identify and classify disorders based on constellations of symptoms, performance and/or client history. As many health practitioners have learned, these classification methods are not perfect due to weaknesses of shared symptoms between disorders, co-morbidities, lack of ...
|
|
 |
CERTIFICACIÓN NIVEL II DE LA BFE
*requiere la realización de un examen en línea, de opción múltiple. (disponible en español
Cada examen de nivel II de la BFE, requiere haber realizado entre 24+ hrs
de Entrenamiento y/o Capacitación previo a tomar el examen, que puede
obtenerse por medio de distintas opciones: seminarios, cursos, talleres o
webinars.
Después de haber realizado la compra, deberás contactar con el Coordinador
Educativo de México (monse@bfe.org) para programar la fecha en que se
realizará el examen.
- La no aprobación del examen, requiere un nuevo registro para el examen
de certificación....
|
|
 |
DOLORE CRONICO PELVICO: COME RICONOSCERE I SEGNALI CHE IL NOSTRO CORPO CI INVIA
Obiettivo del Webinar
L’obiettivo di questo webinar è quello di approfondire le disfunzioni legate al dolore cronico pelvico ed in particolare ad un eccessivo tono muscolare.
Verranno in particolare spiegate le modificazioni da dolore nocicettivo a dolore neuropatico e comorbilità associate. Verrà preso in esame il trattamento tramite biofeedback del dolore cronico pelvico associato a dolore miofasciale. Il webinar includerà la dimostrazione del trattamento di un caso clinico attraverso BFB-EMG.
Elenco degli argomenti
Definizione di dolore cronico pelvico
Patogenesi del dolore cronico pelvico
Comorbilità associate
Dolore da ipertono muscolare
Trattamento del dolore cronico pelvico attr...
|
|
 |
NEUROFEEDBACK DELL’ASIMMETRIA ALFA FRONTALE PER LA RIDUZIONE DELL’AFFETTIVITA’ NEGATIVA E DELLA SINTOMATOLOGIA ANSIOSA
Obiettivo del Webinar
Una eccessiva attivazione prefrontale destra rispetto e sinistra si associa a maggiore tendenza all’evitamento, affettività negativa, disturbi d’ansia e depressivi. Comparando l’attività elettroencefalografica nella banda alfa (i.e. un indice inverso di attivazione corticale) sui siti frontali a destra e a sinistra è possibile fornire un feedback in tempo reale sul bilanciamento nell’attivazione prefrontale destra e sinistra (asimmetria alfa). Tale training può essere impiegato al fine di migliorare l’affettività negativa, l’ansia, e l’abbassamento del tono dell’umore.
Elenco degli argomenti
Descrizione dell’attività alfa EEG e suo...
|
|
 |
FIBROMIALGIA: QUALE APPROCCIO? RIABILITATIVO, PSICOTERAPEUTICO O HRV BIOFEEDBACK?
Obiettivo del Webinar
La fibromiaIgia è una malattia reumatica che colpisce i muscoli causando una tensione muscolare continua e diffusa provoca stanchezza, affaticamento e dolore, localizzato o diffuso. Essa si associa inoltre a numerosi altri disturbi e si può presentare in forme molto diverse da una persona all’altra. Benchè si tratti di una condizione conosciuta da tempo, solo recentemente ne viene accettata la diagnosi a livello internazionale ed è stata meglio definita. Il biofeedback (EMG-HRV) è risultato un valido strumento per il trattamento della fibromialgia.
Elenco degli argomenti
Definizione e caratteristiche della fibromialgia
Fattori psicologici nella fibromialgia
Come intervenire...
|
|
|

Displaying 26 to 30 (of 258 new products) |
Result Pages: 6 |
|